Da Gene Roddenberry a Yoshitoki Ōima: la narrativa fantastica che educa.
Il valore della differenza, tra “La Forma della Voce” e “Star Trek Next Generation: Rumoroso come un bisbiglio”
Leggi il seguitoIl valore della differenza, tra “La Forma della Voce” e “Star Trek Next Generation: Rumoroso come un bisbiglio”
Leggi il seguitoProsegue la rilettura della storia editoriale di Tex con il decennio 1998-2007, che vede l’alternarsi ai testi della “strana coppia” Claudio Nizzi e Mauro Boselli.
Leggi il seguitoUn cocktail di goliardia americana, surrealismo giapponese, crescita ed alcool… tanto, alcool.
Leggi il seguitoLa rievocazione di una bella storia di rispetto ed affetto da parte degli autori nei confronti dei lettori di una serie con un pubblico limitato.
Leggi il seguitoLe prossime uscite del variegato mondo di Dragonero
Leggi il seguito… ma che avremmo voluto davvero! Riflessioni postume su MMMM e “Lost&Found”
Leggi il seguitoLeiji Matsumoto è stato uno degli ospiti di punta di Lucca Comics and Games 2018, con una mostra personale a Palazzo Ducale, incontri con la stampa e showcase: Pierfilippo Dionisio ci racconta il sensei dello spazio.
Leggi il seguitoLo shonen della nuova generazione che si fa leggere anche da quelle passate.
Leggi il seguitoPer Mister No e Ishikawa è giunta l’ora della sfida finale.
Leggi il seguitoSaltare o non saltare, non esiste provare.
Leggi il seguitoUn decennio denso di novità quello vissuto da Tex dal 1988 al 1997, con nuove collane e tanti nuovi autori.
Leggi il seguitoUna favola sanguinaria nel pieno del medioevo giapponese
Leggi il seguitoSpiegare “Mister Nobody” con “Una settimana come tante” e viceversa. Spiegare la gioia con la noia, e viceversa.
Leggi il seguitoUna presentazione e galleria fotografica delle mostre principali presenti a Lucca Comics and Games 2018 e dedicate a Lorenzo LRNZ Ceccotti, Neal Adams, Benjamin Lacombe, Leiji Matsumoto, Sara Colaone, Jérémie Moreau e Junji Itō
Leggi il seguitoL’opera integrale di Rork. Vent’anni di avoluzione stilistica e narrativa. Alla scoperta di Andreas, uno degli autori più legati al linguaggio del fumetto.
Leggi il seguitoLa storia editoriale di Tex negli anni ’80: arriva il momento del passaggio di consegne tra il creatore Gianluigi Bonelli e il Degno Erede Claudio Nizzi.
Leggi il seguitoIl nuovo formato bonelliano, quello di Deadwood Dick richiama in maniera curiosa quello di Bella & Bronco, la serie di Gino D’Antonio del 1984.
Leggi il seguitoL’antieroe criminale per eccellenza rivisto alla giapponese
Leggi il seguitoNel precedente articolo ci siamo lasciati con Mister No che, dopo il primo faccia a faccia con Ishikawa in una
Leggi il seguitoI n.246-249 della saga che nella seconda metà degli anni ’90 rivoluzionò Mister No.
Leggi il seguitoIn base ad una direttiva europea ed alle indicazioni del garante privacy, è necessario il consenso prima di conservare cookie nel browser. Continuando a navigare in questo sito si acconsente ad usare cookie anche di terze parti. Se pensate che questa informativa sia inutile, beh, questa è una sensazione abbastanza comune... ma è un obbligo di legge lo stesso. Scusate per il disturbo. Per ulteriori informazioni cliccate qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.